Dati Sicuri
Garantiamo la sicurezza di tutti i tuoi dati inseriti in fase di registrazione.
Vendor
Ogni vendor può decidere le spese di spedizione. Tutti i pagamenti di questo sito vengono inviate direttamente ai vendor. LaDistro non incassa nulla delle vendite di questo sito.
Pagamenti sicuri
Tutti i pagamenti avvengono tramite la piattaforma PayPal che garantisce la sicurezza dei tuoi dati.
€8,00
ROMANZO (2005)
Edizioni Sicilia Punto L
terza edizione
Per i giovani è sempre difficile capire il senso di una storia che non appartiene loro per esperienza.
L’ autore di “Fischia il vento” si è dimostrato orgoglioso di dichiararsi “in direzione ostinata e contraria”. Ricostruisce le trame di pensieri e azioni che hanno caratterizzato un’epoca, superando la cortina di luoghi comuni, di falsità, di rimozioni, di pentitismi, di nefandezze che é stata ricostruita ad arte da chi ha avuto interessi a far dimenticare. Marco Sommariva ripercorre, come fosse al loro fianco, i percorsi di uno sparuto gruppo di genovesi in fuga da fascisti e tedeschi che danno loro una caccia spietata. Queste vicende confermano che, nei confronti delle tirannie, “ribellarsi si può, ribellarsi è giusto”.
Ivan, alle domande di don Mario, risponde: “Sì: domenica, durante la Messa, parla di noi e spiega a tutti che combattiamo perché un giorno ogni uomo possa avere il diritto di scegliere…“ Queste “storie” sono autenticamente vere.
E’ fondamentale, nei nostri tempi bui, chiedere aiuto ai ricordi, alle emozioni e alle riflessioni di chi ha vissuto giorno dopo giorno le situazioni, gli scenari, le problematiche, le ansie e le speranze di un mondo migliore. Questo libro lo testimonia in modo semplice, scorre agile da Certosa a Sestri Ponente, dal Basso Piemonte alla Val di Vara, fino alla Liberazione.
E’ vero: c’è un vecchio amareggiato, il sopravvissuto deluso, che “non ha ancora abbandonato sogni e speranze”.
“Chi è senza memoria è senza futuro”: a me sembra questo il messaggio del libro.
Ringraziamo ancora Ivan, Agostino, Igor, Aurora, Henry David, Eugenio, Ignazio, Giada e migliaia di compagni nelle città, nelle campagne d’Italia e d’Europa e in montagna, per la loro lotta, per la loro faticosa e pericolosa ricerca di libertà. Marco, l’autore, ha fatto di loro un mosaico di fiori; continuano a vivere per mezzo del suo scritto, delle sue parole e delle sue idee, delle sue scelte.
Rimarrete fiori preziosi, sempre belli nella vostra irripetibile unicità.
Leggendo questo scritto col cuore di un bambino, ancora una volta le nostre rotte saranno tracciate verso i fronti dove si combattono lotte di libertà. E la nostra libertà, lo sappiamo, sarà sempre monca fino a che non sarà libertà di tutti. Per concludere questa mia prefazione voglio dedicarvi la strofa finale di una poesia:
Peso | 1 kg |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.